La Stroscia, il dolce antico della Liguria di Ponente!

 
 
 
 
 
 

La storia di questo dolce, si perde nella notte dei tempi; si parla di almeno cinquecento anni o forse più. Il nome“ Stroscia”, deriva dal fatto che questo dolce si deve rompere (struscià) con le mani.


Questo ne denota la semplicità e l'informalità proprie delle origini contadine. Infatti si tratta di un dolce che viene preparato con ingredienti semplici e del territorio. Grazie all'eccellente olio extravergine ricavato esclusivamente da olive “Taggiasche”, questo dolce ha una lunghissima conservazione naturale.



Si racconta, che la “Stroscia” sia il dolce dei Santi Patrono di Pietrabruna e veniva prodotta in grandi quantità dalle famiglie in prossimità dei festeggiamenti patronali. La ricetta, non ha dosi ed ingredienti rigidi, ma una base e piccole varianti che non ne cambiano  di molto il risultato ma le rendono estremamente personali.


Un tempo venivano cotte nei forni di paesi e ogni famiglia aveva il suo segno di riconoscimento, chi metteva una mandorla, chi una nocciola, chi un confetto, chi dei pinoli o altri segni distintivi per poter riconoscere dopo la cottura le proprie “Strosce”.



La ricetta, come dicevamo, è soggettiva ma ha comunque degli ingredienti base: servono farina, zucchero e l'olio extra vergine di olive taggiasche. Anticamente, la “Stoscia” si faceva senza lievito ma rimaneva un po' troppo compatta; fu quindi aggiunto il lievito madre (levà) o  lievito per dolci.

L'ultimo tocco " inebriante" si da' con un po' di Pigato o Vermentino, od anche con un " gemellaggio" con Marsala o Grappa...!!! 

 

 

 

Alcuni aggiungono la scorza grattugiata di un limone e una volta reso l'impasto della consistenza desiderata (e qui sta il segreto, l'olio non si può quantificare con precisione, perché in base alle condizioni meteorologiche e alla mano serve più o meno olio), si divide il composto formando per ogni “Fögliu” (teglia) sei o sette “Strosce”. Prima di infornare si ricoprono le “Strosce” con zucchero semolato (o a velo) ed i segni distintivi.



Questo dolce tipico della nostra zona, accompagna sempre i nostri menù degustazione!! Noi a  Torre Pernice cerchiamo sempre piatti e ricette  collegate all'antica cucina Ligure!! Ogni zona della variegata  e bella Italia ha la sua storia, il suo territorio, che  si esprimono naturalmente nella relativa cucina ! Venite a gustare la Stroscia con gelato alla vaniglia!!!!  Super  !!!





$Menu' Marzo
04/03/2025

Menu' Marzo

Menù Degustazione Marzo   Antipasti: Focaccia della Torre e prosciutto crudo di Parma  Fr...

$Menù Febbraio
02/02/2025

Menù Febbraio

Menù Degustazione Febbraio   Antipasti: Focaccia della Torre e la Coppa Piacentina  Pecor...

$Menù San Valentino
31/01/2025

Menù San Valentino

Menù San Valentino  Antipasti Focaccia e coppa piacentina Crocche' di patate Crostoni con go...

$Menù Gennaio
06/01/2025

Menù Gennaio

Menù Degustazione Gennaio   Antipasti: Focaccia della Torre e la Coppa Piacentina  Toma di al...

$Menù Capodanno 24-25
06/11/2024

Menù Capodanno 24-25

Menù Capodanno 2024-2025   Flute di benvenuto con Spumante Vittoria a base Pigato     ...

$Menù Dicembre
26/11/2024

Menù Dicembre

Menù Degustazione Dicembre   Antipasti: Focaccia della Torre con olive Taggiasche Coppa Piacentina...

$Menù di Novembre 2024
05/11/2024

Menù di Novembre 2024

Menù Degustazione Novembre   Antipasti: Focaccia della Torre con olive Taggiasche Coppa Piacentina...

$Caffè con la Moka
01/07/2024

Caffè con la Moka

       

$5 Sfumature di Pigato
07/09/2023

5 Sfumature di Pigato

Cena speciale degustazione   Serata dedicata al Pigato di Torre Pernice che, nelle sue declinazioni,  ac...

$La Stroscia
10/01/2023

La Stroscia

La Stroscia, il dolce antico della Liguria di Ponente!             La storia di q...

$Carciofo di Albenga
10/01/2023

Carciofo di Albenga

Impossibile confonderlo con le altre specie del centro e sud Italia per la forma conica del capolino, le "foglie" este...

$Il pane di Triora
09/06/2024

Il pane di Triora

  Il pane, per noi di Torre Pernice, è simbolo di condivisione e i nostri menù sono sempre acc...